
Una tecnica selettiva di mobilizzazione dei tessuti per la linfologia
IASTM è l’acronimo di (Instrument Assisted Soft Tissue Mobilization) che tradotto significa “Strumenti per la mobilizzazione assistita dei tessuti molli“.
Si utilizzano strumenti in acciaio, che affiancano la mano del terapista, per lavorare tutti i tessuti molli, cute, muscoli e fascia e aiutano ad essere più selettivi nel trattamento che con il solo movimento manuale.
Clinica Linfologica Italiana di Padova è una delle prime strutture in Italia a sfruttare, nell’ambito dei nostri percorsi multidisciplinari, l’uso di questi strumenti secondo una speciale tecnica terapeutica.
Una pratica clinica che deriva dal Gua-Sha
Le tecnica terapeutica che utilizziamo prende le sue radici nel Gua-Sha, una forma terapeutica che risale a 3000 anni fa e appartiene alla Medicina Tradizionale Cinese.
Letteralmente GUA si può tradurre con “grattare o graffiare” e SHA si può tradurre con “calore”. Secondo la tradizione medica cinese, la pratica del Gua-Sha favorisce la rivitalizzazione del “CHI”, l’energia vitale che scorre nei meridiani e attraversa gli organi. La medicina cinese utilizza il Gua-Sha per trattare varie patologie sistemiche.
In Clinica Linfologica Italiana di Padova abbiamo studiato questa antica pratica e ne abbiamo individuato delle interessanti potenzialità nel trattamento di cicatrici ed in alcune patologie linfatiche.
Dopo alcuni anni di studio da parte dei nostri terapisti, abbiamo codificato un protocollo clinico che sfrutta questi particolari strumenti e delle rielaborate manovre derivate dal Gua-Sha per trattare, come ulteriore tassello dei nostri percorsi multidisciplinari, cicatrici, linfedema e lipedema.


Il Gua-Sha nel trattamento di cicatrici, linfedema e lipedema
L’obiettivo è quello di ridurre le restrizioni fasciali (cioè gli esiti di eventi traumatici che interessano il tessuto) e il tessuto cicatriziale (ovvero ciò che resta delle cicatrici) attraverso frizioni, compressioni e scivolamenti degli strumenti impiegati sul tessuto
Grazie alle speciali stimolazioni che fornisce questa tecnica possiamo ridurre la fibrosi, migliorare il drenaggio linfatico, stimolare il microcircolo e l’assorbimento dei fluidi linfatici in eccesso
Gli effetti delle sedute di trattamento sono essenzialmente tre:
- Azione Meccanica (con un aumento della proliferazione dei fibroblasti)
- Azione Circolatoria (con un aumento del flusso sanguigno locale e a distanza)
- Azione Riflessa (modifica dell’attività dei riflessi nervosi spinali)
La nostra tecnica di trattamento con gli IASTM si rivela quindi molto efficace non solo nel trattare le cicatrici post chirurgiche ma anche come complemento dei nostri trattamenti multidisciplinari nel linfedema e lipedema